Comprendere le sollecitazioni interne: Cause e metodi di prevenzione

Perché alcuni prodotti si incrinano o si deformano inaspettatamente? Comprendere le forze nascoste all'interno dei materiali è fondamentale. Questo articolo analizza come si formano le tensioni interne durante il processo di raffreddamento dei prodotti stampati a iniezione, concentrandosi sugli effetti dei gradienti di temperatura e delle pressioni di stampaggio. Imparerete come queste sollecitazioni influiscono sulla qualità del prodotto e scoprirete le strategie per ridurle al minimo, garantendo materiali più resistenti e affidabili. Immergetevi per scoprire i segreti delle sollecitazioni interne e migliorare il vostro processo di produzione.

Come si formano le sollecitazioni interne

Indice dei contenuti

1. La generazione di stress interno

generazione di stress interno

1. La generazione di stress interno

Nei prodotti stampati a iniezione, lo stato di stress presenta variazioni locali che influenzano in modo significativo i modelli di deformazione del prodotto. Queste sollecitazioni, note come "tensioni di formazione", derivano principalmente dai gradienti di temperatura durante il processo di raffreddamento.

Le sollecitazioni interne nei prodotti stampati a iniezione possono essere classificate in due tipi principali: sollecitazioni di stampaggio e sollecitazioni termiche.

Quando il polimero fuso viene iniettato in una cavità dello stampo più fredda, si verifica una rapida solidificazione all'interfaccia della parete della cavità. Questo raffreddamento improvviso provoca il "congelamento" delle catene polimeriche in uno stato di non equilibrio, con conseguente scarsa conducibilità termica e forti gradienti di temperatura nello spessore del prodotto. Il nucleo del prodotto si solidifica più lentamente, il che porta spesso a scenari in cui il gate si solidifica prima della completa solidificazione del nucleo. Questo fenomeno impedisce alla macchina di stampaggio a iniezione di compensare il ritiro indotto dal raffreddamento.

Di conseguenza, all'interno del prodotto si sviluppa una complessa distribuzione delle sollecitazioni: l'interno subisce una sollecitazione di trazione, mentre lo strato superficiale subisce una sollecitazione di compressione. Questa distribuzione delle sollecitazioni crea un modello di ritiro interno che si oppone al comportamento dello strato rigido della pelle.

Durante la fase di riempimento, la generazione di tensioni non è attribuita esclusivamente agli effetti di contrazione volumetrica. Anche l'espansione del sistema di canali e della regione del gate contribuisce in modo significativo. Le sollecitazioni indotte dal ritiro si allineano con la direzione del flusso di fusione, mentre quelle legate all'espansione agiscono perpendicolarmente al flusso, originate dall'espansione localizzata all'uscita del gate.

2. Fattori di processo che influenzano lo stress

(1) Effetto delle sollecitazioni direzionali

In condizioni di raffreddamento rapido, l'orientamento può causare la formazione di tensioni interne nel materiale polimerico. L'elevata viscosità del polimero fuso impedisce alle tensioni interne di rilassarsi rapidamente, il che influisce sulle proprietà fisiche e sulla stabilità dimensionale del prodotto.

Effetti dei parametri sullo stress da orientamento:

  • Temperatura di fusione:

Un'elevata temperatura di fusione porta a una bassa viscosità e a una riduzione dello sforzo di taglio, con conseguente riduzione dell'orientamento. Tuttavia, l'alta temperatura accelera anche il rilassamento delle tensioni e favorisce il rilascio dell'orientamento. Se la pressione della macchina di stampaggio a iniezione non viene regolata, la pressione della cavità aumenterà, determinando un effetto di taglio più forte e un aumento dello stress di orientamento.

  • Tempo di mantenimento prima della chiusura dell'ugello:

Il prolungamento del tempo di mantenimento prima della chiusura dell'ugello aumenta la tensione di orientamento.

  • Pressione di iniezione e di mantenimento:

L'aumento della pressione di iniezione o di mantenimento aumenta la tensione di orientamento.

  • Temperatura dello stampo:

Un'elevata temperatura dello stampo assicura che il prodotto si raffreddi lentamente, svolgendo un ruolo di deorientamento.

  • Spessore del prodotto:

L'aumento dello spessore del prodotto riduce le tensioni di orientamento perché i prodotti a parete spessa si raffreddano lentamente, determinando un lento aumento della viscosità e un lungo processo di rilassamento delle tensioni, con conseguenti ridotte tensioni di orientamento.

(2) Influenza sullo stress da temperatura

Come già detto, l'ampio gradiente di temperatura tra la massa fusa e la parete dello stampo durante il riempimento dello stampo determina una sollecitazione di compressione (stress da ritiro) nello strato esterno e una sollecitazione di trazione (stress da orientamento) nello strato interno.

Se lo stampo viene riempito per un periodo di tempo più lungo sotto l'influenza della pressione di mantenimento, il polimero fuso viene riempito nuovamente nella cavità, aumentando la pressione della cavità e alterando le sollecitazioni interne causate dalla temperatura non uniforme. Tuttavia, se il tempo di mantenimento è breve e la pressione della cavità è bassa, il prodotto manterrà il suo stato di stress originale durante il raffreddamento.

Se la pressione della cavità è insufficiente nelle prime fasi di raffreddamento del prodotto, lo strato esterno del prodotto formerà una depressione a causa del ritiro della solidificazione. Se la pressione della cavità è insufficiente nelle fasi successive, quando il prodotto ha formato uno strato freddo e duro, lo strato interno del prodotto può separarsi a causa del ritiro o formare una cavità.

Il mantenimento della pressione della cavità prima della chiusura del cancello contribuisce ad aumentare la densità del prodotto e ad eliminare lo stress da temperatura di raffreddamento, ma causa anche un'elevata concentrazione di stress in prossimità del cancello.

Pertanto, nello stampaggio dei polimeri termoplastici, una pressione più elevata nello stampo e un tempo di mantenimento più lungo contribuiscono a ridurre lo stress da ritiro causato dalla temperatura e ad aumentare lo stress da compressione.

3. Relazione tra stress interno e qualità del prodotto

Le sollecitazioni interne di un prodotto influenzano in modo significativo le sue proprietà meccaniche e le prestazioni complessive. Una distribuzione non uniforme delle sollecitazioni può portare alla formazione di cricche durante l'uso del prodotto, compromettendone l'integrità strutturale e la durata.

Se utilizzati al di sotto della temperatura di transizione vetrosa, i prodotti possono subire deformazioni irregolari o deformazioni. Inoltre, possono verificarsi fenomeni di "sbiancamento" o intorbidimento della superficie, con conseguente degrado delle proprietà ottiche e dell'estetica. Questi fenomeni sono spesso manifestazioni di tensioni residue intrappolate nel materiale durante la lavorazione.

Per attenuare la distribuzione non uniforme delle sollecitazioni e migliorare l'uniformità delle proprietà meccaniche, si possono utilizzare diverse strategie:

  1. Riduzione della temperatura del gate: Questo rallenta la velocità di raffreddamento iniziale, consentendo un rilassamento più uniforme delle sollecitazioni.
  2. Aumento del tempo di raffreddamento lento: Un raffreddamento controllato prolungato favorisce l'equalizzazione delle tensioni in tutto il pezzo.
  3. Ottimizzazione della progettazione dello stampo: Il corretto posizionamento della porta e la disposizione del canale di raffreddamento possono ridurre al minimo le concentrazioni di stress.

Sia i polimeri cristallini che quelli amorfi presentano una resistenza alla trazione anisotropa, una caratteristica strettamente legata all'orientamento molecolare durante la lavorazione. La relazione tra la resistenza alla trazione e i parametri di lavorazione varia in base al tipo di polimero e all'orientamento del gate:

Per i polimeri amorfi:

  • Gate allineato con la direzione di riempimento: La resistenza alla trazione diminuisce all'aumentare della temperatura di fusione.
  • Cancello perpendicolare alla direzione di riempimento: La resistenza alla trazione aumenta con l'aumentare della temperatura di fusione.

Questo comportamento è attribuito all'interazione tra gli effetti di orientamento e deorientamento. Temperature di fusione più elevate aumentano la mobilità molecolare, promuovendo il deorientamento e riducendo l'aumento di resistenza indotto dall'orientamento. L'orientamento del gate influenza i modelli di flusso, influenzando così l'allineamento molecolare.

I polimeri amorfi presentano in genere un'anisotropia più forte rispetto ai polimeri cristallini, con conseguente maggiore resistenza alla trazione perpendicolare alla direzione del flusso. Il grado di anisotropia meccanica dipende dalla temperatura:

  • Iniezione a bassa temperatura: Rapporto di intensità (perpendicolare al flusso / parallelo al flusso) ≈ 2
  • Iniezione ad alta temperatura: Rapporto di intensità ≈ 1,7

Questa sensibilità alla temperatura sottolinea l'importanza di un controllo preciso del processo per ottenere le proprietà meccaniche desiderate.

In sintesi, l'aumento della temperatura di fusione riduce generalmente la resistenza alla trazione sia per i polimeri cristallini che per quelli amorfi. Tuttavia, i meccanismi sottostanti differiscono:

  • Polimeri cristallini: Cristallinità e orientamento ridotti
  • Polimeri amorfi: Diminuzione dell'orientamento molecolare
Non dimenticatevi che condividere è un'opera di carità! : )
Shane
Autore

Shane

Fondatore di MachineMFG

In qualità di fondatore di MachineMFG, ho dedicato oltre un decennio della mia carriera al settore della lavorazione dei metalli. La mia vasta esperienza mi ha permesso di diventare un esperto nei campi della fabbricazione di lamiere, della lavorazione, dell'ingegneria meccanica e delle macchine utensili per metalli. Penso, leggo e scrivo costantemente su questi argomenti, cercando di essere sempre all'avanguardia nel mio campo. Lasciate che le mie conoscenze e la mia esperienza siano una risorsa per la vostra azienda.

Potrebbe piacerti anche
Li abbiamo scelti proprio per voi. Continuate a leggere per saperne di più!

Capire la resistenza allo snervamento: Una guida completa

Il limite di snervamento, una proprietà cruciale ma spesso trascurata, svolge un ruolo fondamentale nella selezione dei materiali. In questo articolo approfondiremo i fondamenti della resistenza allo snervamento ed esploreremo il suo significato...

Forza e rigidità: Capire le differenze principali

Cosa fa sì che un materiale si pieghi e un altro si rompa sotto lo stesso carico? La differenza sta nella loro resistenza e rigidità. Questo articolo esplora queste proprietà cruciali, definendo la resistenza come...

Capire le valvole a spillo: Una guida di base

Come potete controllare con precisione il flusso di liquidi o gas nei vostri macchinari? La risposta sta nella valvola a spillo, un componente piccolo ma essenziale in molte applicazioni industriali....

Capire la frattura dei bulloni: Meccanismi e fattori

Vi siete mai chiesti perché i bulloni si rompono e causano guasti ai macchinari? Questo articolo esplora i fattori critici alla base delle rotture dei bulloni, dai difetti di progettazione ai problemi di materiale. Imparerete come...

Acciaio fuso vs ghisa: capire le differenze

Cosa differenzia l'acciaio fuso dalla ghisa e perché dovrebbe interessarvi? Conoscere questi materiali è essenziale per scegliere quello giusto per il vostro progetto. In questo articolo si analizzeranno...

Conoscere le proprietà degli oli lubrificanti

Vi siete mai chiesti cosa fa funzionare bene il motore della vostra auto? La risposta è negli oli lubrificanti. Queste complesse miscele di idrocarburi svolgono ruoli critici, dalla riduzione dell'attrito alla prevenzione della ruggine. Questo...
MacchinaMFG
Portate la vostra attività al livello successivo
Iscriviti alla nostra newsletter
Le ultime notizie, articoli e risorse, inviate settimanalmente alla vostra casella di posta elettronica.

Contatto

Riceverete la nostra risposta entro 24 ore.