Come si possono ottenere giunti di saldatura sempre impeccabili? Questo articolo approfondisce le tecniche chiave per garantire un aspetto superiore e l'integrità strutturale dei giunti saldati. L'articolo tratta dell'importanza di mani ferme, tempi precisi e punti di inizio e fine saldatura coerenti. Seguendo queste linee guida, sarete in grado di produrre saldature belle e robuste, in grado di resistere a requisiti rigorosi. Immergetevi per scoprire i consigli pratici e migliorare la qualità della vostra saldatura oggi stesso.
In generale, ci sono diversi fattori chiave che contribuiscono a creare un modello di saldatura bello e forte.
Primo:
La mano deve essere stabile e non deve tremare, poiché è direttamente correlata all'aspetto del modello di saldatura.
Secondo:
Il controllo del tempo è fondamentale.
Se il lamiera d'acciaio è più spessa, il tempo di saldatura deve essere più lungo, altrimenti è probabile che si verifichi una saldatura incompleta. Al contrario, se la piastra è più sottile, è possibile applicare un tempo di saldatura inferiore per evitare una penetrazione eccessiva.
Terzo:
Il tempo di inizio e di fine della saldatura deve essere costante per garantire che i componenti saldati siano robusti e in grado di sopportare un peso maggiore.
Durante il processo di saldaturaSe l'arco viene immediatamente tolto alla fine di un cordone di saldatura, si può formare un pozzo d'arco più basso della superficie del pezzo saldato.
Se il cratere risultante è troppo profondo, può portare alla concentrazione di tensioni e alla formazione di cricche. Pertanto, è fondamentale controllare il tempo di permanenza e garantire che il cratere sia adeguatamente riempito alla fine.
Collegamento a cordone di saldatura (come mostrato nella figura seguente)
La connessione di coda è una tecnica di saldatura in cui il giunto di coda della cordone di saldatura viene saldato per primo ed è il metodo più comunemente utilizzato.
La connessione testa a testa, invece, è una tecnica in cui il giunto di saldatura viene continuato dall'inizio del primo cordone di saldatura. Per ottenere questo risultato, è necessario colpire l'arco leggermente davanti all'inizio del cordone di saldatura, allungare leggermente l'arco, tirare l'arco verso l'inizio del cordone e coprirne l'estremità. Una volta che l'inizio è saldato in piano, procedere nella direzione opposta. Per una rappresentazione visiva, fare riferimento alla figura seguente.
Versione rivista:
Per "connessione coda-coda" si intende una tecnica di saldatura in cui la parte posteriore cordone di saldatura inizia l'arco dall'estremità opposta dell'interfaccia, verso la fine del cordone di saldatura anteriore.
Durante questo processo, velocità di saldatura è leggermente più lenta per garantire il corretto riempimento della fossa dell'arco, dopodiché si salda una breve sezione a una velocità più elevata prima di spegnere l'arco. Per una rappresentazione visiva, fare riferimento alla figura seguente.
La connessione testa-coda si riferisce al collegamento della fine del cordone post-saldato con l'inizio del cordone pre-saldato.
Questa connessione utilizza l'alta temperatura all'estremità per fondere ripetutamente l'inizio del cordone pre-saldato. Di conseguenza, il cordone di saldatura viene appiattito e rifinito rapidamente.
L'essenza del termine del cordone di saldatura è come generare l'arco alla fine del cordone.
Per terminare la saldatura di una lastra spessa, seguire questa tecnica: come la bacchetta per saldatura alla fine della saldatura, muoversi con un movimento circolare fino a riempire il pozzo dell'arco, quindi estrarre lentamente l'arco.
Quando la bacchetta di saldatura raggiunge la fine della saldatura, spegnere e colpire ripetutamente l'arco nel cratere fino a riempirlo.
Questa tecnica è tipicamente appropriata per le piastre sottili e per la saldatura ad alta corrente, ma non è adatta per gli elettrodi alcalini in quanto tendono a creare pori.
Per risaldare un breve tratto con un elettrodo alcalino, spostare la bacchetta di saldatura fino alla fine della saldatura, fermarsi e quindi regolare l'angolo della bacchetta di saldatura. Questo metodo è efficace per questo tipo di elettrodo.