
Come si ottiene una saldatura perfetta? Comprendere le complessità della regolazione della corrente e della tensione della saldatrice è fondamentale. Questo articolo esplora i fattori chiave che influenzano le impostazioni ideali per la saldatura a gas CO2, compresa la relazione tra corrente di saldatura, tensione e velocità di alimentazione del filo. Padroneggiando questi elementi, è possibile ottenere una lunghezza d'arco stabile e una qualità di saldatura superiore. Immergetevi per scoprire come ottimizzare le impostazioni della vostra saldatrice per ottenere i migliori risultati.
La saldatura a gas CO2, un tipo di saldatura ad arco di metallo gassoso (GMAW), utilizza un arco elettrico per generare calore, fondendo sia il filo di saldatura (elettrodo) che il metallo di base. La tensione di saldatura, tipicamente compresa tra 15 e 35 volt, funge da fonte di energia primaria, controllando la lunghezza dell'arco e influenzando il profilo del cordone di saldatura.
All'aumentare della tensione di saldatura, la lunghezza dell'arco si allunga, determinando un maggiore apporto di calore e di conseguenza un tasso di fusione del filo più rapido. Questa relazione non è lineare: il tasso di fusione aumenta più rapidamente a tensioni più elevate a causa dell'aumento del riscaldamento resistivo nell'estensione del filo.
La corrente di saldatura, che in genere varia da 50 a 600 ampere a seconda dell'applicazione, è autoregolata nei sistemi a tensione costante. È determinata dall'equilibrio dinamico tra la velocità di alimentazione del filo e il tasso di fusione. Il trainafilo fornisce continuamente filo a una velocità prestabilita, mentre la fonte di alimentazione regola la corrente per mantenere una lunghezza d'arco stabile. Questo equilibrio garantisce una qualità di saldatura e una profondità di penetrazione costanti.
La scelta della corrente di saldatura è un parametro critico per ottenere saldature di alta qualità e dipende da diversi fattori, tra cui lo spessore del metallo di base, la posizione di saldatura, la velocità di avanzamento, la composizione del materiale e la configurazione del giunto.
Per la saldatura ad arco con gas metallici (GMAW) con gas di protezione CO2, è indispensabile mantenere un rapporto sinergico tra corrente di saldatura, tensione d'arco e velocità di avanzamento del filo. Questo equilibrio è fondamentale per ottimizzare la velocità di fusione dell'elettrodo e garantire una stabilità costante della lunghezza d'arco durante il processo di saldatura.
Per un determinato filo di saldatura, l'aumento delle dimensioni del cavo comporta una maggiore velocità di alimentazione del filo.
Analogamente, quando la corrente rimane costante, l'utilizzo di un filo di saldatura più sottile comporta una maggiore velocità di alimentazione del filo.
La tensione di saldatura, nota anche come tensione d'arco, è un parametro critico che regola l'energia immessa nel processo di saldatura. Svolge un ruolo fondamentale nel determinare le caratteristiche del cordone di saldatura e la qualità complessiva della saldatura.
La tensione dell'arco influisce direttamente sulla lunghezza e sulla larghezza dell'arco, influenzando la distribuzione del calore nel bagno di saldatura. Una tensione d'arco più elevata determina:
La tensione d'arco effettiva può essere calcolata sottraendo la caduta di tensione nel circuito di saldatura dalla tensione di uscita della sorgente di alimentazione. Questa relazione è espressa dalla seguente equazione:
Uarco = Uuscita - Uperdita
Dove:
Uarco = Tensione d'arco (V)
Uuscita = Tensione di uscita della fonte di alimentazione (V)
Uperdita = Perdita di tensione nel circuito di saldatura (V)
In un impianto di saldatura correttamente installato e conforme ai requisiti di installazione standard, la fonte principale di perdita di tensione è generalmente attribuita all'estensione dei cavi. Questa perdita è dovuta alla resistenza elettrica dei cavi estesi.
Quando i cavi di saldatura devono essere allungati per raggiungere pezzi lontani, è essenziale compensare la caduta di tensione. La tensione di uscita della saldatrice deve essere regolata in base alle seguenti linee guida:
Corrente di saldatura Lunghezza del cavo | 100A | 200A | 300A | 400A | 500A |
10m | Informazioni su 1V | Circa 1,5 V | Informazioni su 1V | Circa 1,5 V | Informazioni su 2V |
15m | Informazioni su 1V | Circa 2,5 V | Informazioni su 2V | Circa 2,5 V | Informazioni su 3V |
20m | Circa 1,5 V | Informazioni su 3V | Circa 2,5 V | Informazioni su 3V | Informazioni su 4V |
25m | Informazioni su 2V | Informazioni su 4V | Informazioni su 3V | Informazioni su 4V | Circa 5V |
È importante notare che una lunghezza eccessiva del cavo può causare significative cadute di tensione, compromettendo potenzialmente la qualità della saldatura. Pertanto, si raccomanda di utilizzare la lunghezza del cavo più corta possibile e di aumentare l'area della sezione trasversale del cavo per le applicazioni a lunga distanza per ridurre al minimo la perdita di tensione.
La scelta della tensione di saldatura appropriata è fondamentale per ottenere una qualità e un'efficienza di saldatura ottimali. La tensione viene determinata in base alla corrente di saldatura, che a sua volta dipende da fattori quali lo spessore della piastra, la configurazione del giunto e la posizione di saldatura. Per calcolare il range di tensione di saldatura consigliato, utilizzare le formule seguenti:
Esempio 1: corrente di saldatura di 200A (< 300A)
Tensione di saldatura = (0,05 × 200 + 14 ± 2) V
= (10 + 14 ± 2) V
= 24 ± 2 V
Intervallo di tensione consigliato: 22 - 26 V
Esempio 2: corrente di saldatura di 400A (≥ 300A)
Tensione di saldatura = (0,05 × 400 + 14 ± 3) V
= (20 + 14 ± 3) V
= 34 ± 3 V
Intervallo di tensione consigliato: 31 - 37 V
Nota: questi calcoli forniscono un punto di partenza per le impostazioni della tensione. Potrebbe essere necessaria una regolazione precisa in base alle condizioni di saldatura specifiche, alle proprietà del materiale e alle caratteristiche di saldatura desiderate. Consultare sempre le specifiche della procedura di saldatura (WPS) ed eseguire saldature di prova per garantire risultati ottimali.
La tensione di saldatura ha un impatto significativo sulle caratteristiche dell'arco e sulla geometria del cordone di saldatura, influenzando direttamente la qualità complessiva della saldatura. La selezione ottimale della tensione è fondamentale per ottenere le proprietà di saldatura desiderate e ridurre al minimo i difetti.
Quando la tensione è eccessivamente alta:
Al contrario, quando la tensione è troppo bassa:
Le impostazioni ottimali della tensione dipendono da fattori quali il processo di saldatura (ad esempio, GMAW, FCAW), la velocità di avanzamento del filo, lo spessore del materiale e la configurazione del giunto. I moderni generatori di corrente di saldatura sono spesso dotati di controllo sinergico, che regola automaticamente la tensione in base ad altri parametri per mantenere le caratteristiche ottimali dell'arco.
Una corretta selezione della tensione, insieme ad altri parametri di saldatura, è essenziale per ottenere saldature di alta qualità con difetti minimi, fusione ottimale e proprietà meccaniche desiderate.