Fabbricazione di sbarre: Tecniche per un assemblaggio efficiente

Come si trasformano rame e alluminio grezzi in componenti critici per i sistemi elettrici? Questo articolo approfondisce gli intricati processi di fabbricazione delle sbarre, illustrando le tecniche e gli strumenti necessari per un assemblaggio efficiente. Imparerete i metodi precisi per tagliare, piegare e unire le sbarre, garantendo sicurezza e affidabilità nelle applicazioni ad alta e bassa tensione. Esplorate le linee guida e le best practice essenziali per migliorare la comprensione e l'implementazione della fabbricazione delle sbarre.

Tecniche di fabbricazione delle sbarre per un assemblaggio efficiente

Indice dei contenuti

1. Ambito di applicazione

Questo documento specifica i metodi e i requisiti per la fabbricazione e l'assemblaggio delle sbarre.

Il presente documento si applica alla fabbricazione e all'assemblaggio di sbarre per quadri elettrici ad alta e bassa tensione, sottostazioni prefabbricate ad alta e bassa tensione, scatole di distribuzione e altre apparecchiature complete.

Tecniche di fabbricazione delle sbarre per un assemblaggio efficiente

2. Norme di riferimento

GB/T 17467-1998 Sottostazioni prefabbricate ad alta/bassa tensione

GB/T 11022-1999 Requisiti tecnici comuni per i quadri elettrici ad alta tensione e le apparecchiature di controllo

GB 7251.1~4 Apparecchiature di comando e controllo complete a bassa tensione

GBJ149-90 Ingegneria dell'installazione elettrica

Specifiche per la costruzione e l'accettazione di dispositivi a sbarramento

Barra di rame" Associazione internazionale del rame (Cina)

Associazione dell'industria dell'energia elettrica Compilazione dei regolamenti elettrici nell'area di Pechino

GB 5585.1-2005 Sbarre per usi elettrici Parte 1: Disposizioni generali

GB 5585.2-2005 Barre di distribuzione per usi elettrici Parte 2: Barre di distribuzione in rame

GB2681-81 Colori dei fili nei dispositivi elettrici completi

3. I materiali

Barre di rame (rettangolari, a I, a D, a doppia T, a tripla T, ecc.), barre di alluminio, isolatori, tubi termorestringenti, bulloni zincati, dadi, rondelle piatte, rondelle elastiche, grasso conduttivo per contatti elettrici, (giallo, verde, rosso), (L1, L2, L3) e varie etichette di fase.

4. Attrezzature e strumenti

Macchina per raddrizzare le sbarre, macchina per tagliare le sbarre, macchina per piegare le sbarre, lucidatrice, punzonatrice, perforatrice verticale, forno elettrico, pentola di latta, sega a mano, lima, cacciavite, martello a mano, martello di legno, metro a nastro, riga d'acciaio, squadra, ago per incidere, ruota per spazzole metalliche, forbici, pistola a spruzzo, chiave inglese, chiave dinamometrica, ecc.

5. Principi di fabbricazione delle sbarre

5.1 Le specifiche della sbarra sono selezionate in base ai requisiti tecnici del progetto.

Lo schema di posa delle sbarre è generalmente determinato dal costruttore, ma deve tenere conto della posizione di installazione dei componenti e delle effettive condizioni di installazione.

Oltre a soddisfare i requisiti tecnici pertinenti, deve aderire ai principi di layout ragionevole, risparmio di materiale, pulizia ed estetica.

L'installazione deve essere sicura, affidabile e facile da mantenere e smontare. Il cablaggio dello stesso prodotto contrattuale deve essere il più uniforme possibile.

5.2 Il presente documento prevede che il circuito primario utilizzi generalmente barre di rame. In casi particolari, con il consenso del responsabile dell'ufficio tecnico o dell'ingegnere capo, possono essere utilizzati anche fili isolati. Per correnti continue superiori a 100A, si devono utilizzare barre di rame.

5.3 La specifica della linea primaria è determinata in base ai requisiti del progetto dell'utente, ma non deve essere inferiore a questa normativa. Se il progetto non specifica la specifica, la specifica corrispondente deve essere trovata in base alla capacità del filo. Vedere la "Tabella della capacità di trasporto della corrente del filo" in questa linea guida.

a) Per la selezione della capacità di trasporto della corrente delle sbarre in rame TMY, vedere l'Appendice A.

b) Per la capacità di trasporto di corrente del filo BVR, BV isolato in PVC, vedere l'Appendice B.

5.4 In base ai requisiti di cui sopra, il numero di curve delle sbarre deve essere ridotto al minimo per evitare l'attraversamento delle sbarre.

6. Tecnologia di lavorazione delle sbarre

6.1 La lavorazione della sbarra comprende generalmente i seguenti processi tecnologici:

a) Selezionare le specifiche della sbarra in base ai requisiti tecnici del progetto, determinare lo schema di cablaggio e misurare le dimensioni di produzione della sbarra;

b) Raddrizzare la sbarra di rame con una macchina raddrizzatrice di sbarre;

c) Tagliare in base alle dimensioni del piano di lavoro, la sezione trasversale deve essere piatta e senza bave;

d) Forare o punzonare i fori, sbavare i fori contrassegnati;

e) Curvare in piano, in verticale e a torsione secondo il piano (la superficie della sbarra deve essere pulita e piatta, senza crepe, rughe, impurità, deformazioni e torsioni).

f) Effettuare un trattamento antiossidante sulla superficie di sovrapposizione delle sbarre (stagnatura o argentatura).

6.2 Dopo il taglio, la sbarra deve essere raddrizzata e la superficie tagliata deve essere lisciata con una lima.

6.3 Le bave dopo la foratura o la punzonatura della sbarra devono essere lavorate in piano e la superficie della sbarra non deve presentare segni evidenti di martellamento, graffi, buche, scrostature e altri difetti.

6.4 Tra le sbarre doppie o le sbarre multiple rettangolari deve essere mantenuto uno spazio non inferiore allo spessore della sbarra; la distanza tra i bordi dei distanziatori adiacenti deve essere superiore a 5 mm.

6.5 La stessa disposizione della sbarra principale, della sbarra di derivazione, della linea di discesa e della linea di connessione delle apparecchiature deve essere simmetrica, orizzontale e verticale, ordinata e bella.

6.6 La disposizione della sequenza di fase della sbarra, quando il progetto non lo specifica, deve essere conforme alle seguenti norme:

a) Per le sbarre di corrente alternata disposte verso l'alto e verso il basso, la disposizione dall'alto verso il basso è A, B, C, fase N, il polo positivo delle sbarre di corrente continua è verso l'alto, il polo negativo è verso il basso.

b) Per le sbarre di corrente alternata disposte orizzontalmente, la disposizione dal retro del piatto alla superficie del piatto è A, B, C, N fase, il polo positivo della sbarra di corrente continua è sul retro, il polo negativo è sul davanti.

c) Per la sbarra AC del filo di caduta da sinistra a destra, la disposizione è A, B, C, fase N, il polo positivo della sbarra DC è a sinistra, il polo negativo è a destra.

Nota: la disposizione delle fasi si basa sulla direzione della vista frontale di ciascun locale della sottostazione. In casi particolari, quando la disposizione in questa sequenza di fasi causerà sicuramente difficoltà nel posizionamento delle sbarre, non è necessario seguire questa norma, ma ogni fase deve avere un'indicazione chiara.

6.7 Curvatura delle sbarre

6.7.1 Le sbarre rettangolari devono essere piegate a freddo; non è consentita la piegatura a caldo.

6.7.2 La piegatura delle sbarre deve essere conforme alle seguenti norme (Figura seguente):

piegatura delle sbarre

a) Le sbarre rettangolari devono ridurre al minimo le curve ad angolo retto, e il angolo di curvatura non deve essere inferiore a 90 gradi. Non devono essere presenti crepe o grinze significative in corrispondenza della curva, e il minimo raggio di curvatura della sbarra deve essere conforme alle norme, vedi figura seguente.

b) La distanza dal punto in cui la sbarra inizia a piegarsi al bordo del morsetto di supporto della sbarra dell'isolatore più vicino non deve superare 0,25L, ma non deve essere inferiore a 50 mm.

c) La distanza dal punto in cui la sbarra inizia a piegarsi alla posizione di connessione della sbarra non deve essere inferiore a 50 mm.

Tabella 6.7.2: Raggio minimo di curvatura (r) per le sbarre collettrici

Tipo di sbarra Tipi di curve Sezione trasversale delle sbarre (mm)Raggio minimo di curvatura (mm)
RameAlluminioAcciaio
Sbarre rettangolari  Curva piatta 50×5 e inferiori2a2a2a
125×10 e inferiori2a2.5a2a
Curva verticale50×5 e inferiori1b1.5b0.5b
125×10 e inferiori1.5b2b1b
Barra collettrice a forma di tondino  Φ16 e inferiore50 mm70 mm50 mm
Φ30 e inferiore100 mm150 mm150 mm

Nota: "a" è lo spessore della sbarra e "b" è la larghezza della sbarra.

d) Quando la sbarra viene ruotata di 90°, la lunghezza della parte ruotata deve essere da 2,5 a 5 volte la larghezza della sbarra (Figura 6.7.2.2).

e) La piegatura di più sbarre deve essere coerente.

6.8 Le connessioni delle sbarre rettangolari devono essere effettuate mediante saldatura, bulloni o morsetti. Le sbarre cilindriche devono essere collegate mediante saldatura o morsetti a filo. I collegamenti delle sbarre devono soddisfare i seguenti requisiti:

6.8.1 Quando le sbarre rettangolari sono sovrapposte con fissaggio a bullone, la distanza dal collegamento al bordo della piastra di supporto dell'isolatore non deve essere inferiore a 50 mm. La distanza dall'estremità della sbarra superiore al punto in cui la sbarra inferiore inizia a piegarsi non deve essere inferiore a 50 mm (Figura 6.8.1). (Nota: se le condizioni lo consentono, le due sbarre possono essere sovrapposte direttamente senza piegarsi, ma occorre assicurarsi che le sbarre non siano soggette a sollecitazioni esterne).

6.8.2 Metodi di sovrapposizione per sbarre rettangolari: Quando le sbarre sono collegate ai terminali delle apparecchiature, devono soddisfare i requisiti della norma nazionale "Terminali di connessione per trasformatori, apparecchi ad alta tensione e boccole". Se necessario, si devono utilizzare connessioni di transizione a due o più sbarre. In assenza di requisiti speciali, devono essere conformi alle norme della tabella seguente:

Sovrapposizione verticaleNumero di serieConnessione Dimensioni (mm)Diametro del foro ΦSpecifiche dei bulloni
b2b1a
115<2 b2 7M6
220 11M10
325 11M10
430 13M12
515≥2b2 e ≤3b2 7M6
62011M10
72511M10
83013M16
915≥3b2407M6
10204011M10
11255011M10
12306013M16
1340≥40 11M10
1450≥5013M12
1560≥60 11M10
1680≥8017M16
17100≥10017M16
18120≥12017M16
11515307M6
220204011M10
325255011M10
430306013M12
540408011M10
650508013M12
760606011M10
880808017M16
910010010017M16
1012012012017M16

6.8.3 Il diametro del foro della vite di giunzione della sbarra deve essere maggiore di 1 mm rispetto al diametro del bullone; la foratura deve essere verticale, non obliqua, e l'errore nel foro di giunzione della sbarra non deve essere superiore a quello del bullone. distanza dal centro tra i fori delle viti deve essere di ±0,5 mm.

6.8.4 La superficie di contatto della sbarra deve essere piana e priva di pellicole di ossido (lucidata con una spazzola metallica). Dopo la lavorazione, la riduzione della sua sezione: la sbarra di rame non deve superare il 3% della sezione originale; il sbarra in alluminio non deve superare il 5% della sezione trasversale originale.

6.8.5 Per le superfici di sovrapposizione delle sbarre con uno strato di argentatura, non è consentita la limatura arbitraria. Per le superfici di contatto argentate senza annerimento, è sufficiente strofinare con alcool anidro o acetone o benzina finché non si esaurisce. Se lo strato d'argento diventa nero, è possibile lucidarlo leggermente con carta vetrata metallografica, quindi pulirlo con alcool anidro.

6.8.6 L'installazione delle superfici di sovrapposizione tra sbarra e sbarra o tra sbarra e morsetti elettrici deve soddisfare i seguenti requisiti:

a) La superficie di contatto delle sbarre deve essere mantenuta pulita dopo la lavorazione.

b) Quando la sbarra è posizionata in piano, il bullone passante deve essere filettato dal basso verso l'alto; negli altri casi, il dado deve trovarsi sul lato di manutenzione e la lunghezza del bullone deve sporgere dal dado di 2-5 filetti.

c) Su entrambi i lati esterni della sbarra collegata dal bullone passante devono essere presenti rondelle piatte, la distanza netta tra le rondelle adiacenti del bullone deve essere superiore a 3 mm e deve essere presente una rondella elastica o il controdado sul lato del dado.

d) I bulloni devono essere sollecitati in modo uniforme e non devono sottoporre il terminale elettrico a sollecitazioni aggiuntive.

e) La superficie di contatto della sbarra collettrice deve essere saldamente collegata, i bulloni di collegamento devono essere serrati con una chiave dinamometrica e il valore della coppia di serraggio deve essere conforme alle disposizioni della Tabella 6.8.6:

Tabella 6.8.6 Valore della coppia di serraggio dei bulloni in acciaio

Specifiche del bullone (mm)Valore di coppia (N-m)
M88.8~10.8
M1017.7~22.6
M1231.4~39.2
M1451.0~60.8
M1678.5~98.1
M1898.0~127.4
M20156.9~196.2
M24274.6~343.2

f) Quando la sbarra è collegata al terminale a vite, l'apertura della sbarra non deve superare di 1 mm il diametro del terminale a vite. La pellicola di ossido della filettatura deve essere pulita. La superficie di contatto del dado deve essere piatta. Tra il dado e la sbarra è necessario aggiungere una rondella piatta stagnata in rame e un dado di bloccaggio, ma non una rondella elastica.

g) Dopo l'installazione della sbarra, non devono esserci stress internoe non deve esserci un abbassamento significativo. La deviazione tra due punti di supporto non deve superare i 4 mm. Tutte le parti di contatto dei giunti delle sbarre devono essere strettamente combinate. Dopo il serraggio dei bulloni, è necessario utilizzare uno spessimetro da 0,05 mm per l'ispezione. La profondità dello spessimetro non deve superare i 6 mm per le sbarre con larghezza superiore a 60 mm e non deve superare i 4 mm per le sbarre con larghezza inferiore a 60 mm.

6.8.7 La sbarra collettrice deve soddisfare i seguenti requisiti quando viene fissata sull'isolatore del pilastro:

6.8.7.1 Il fissaggio del raccordo della sbarra e dell'isolatore del pilastro deve essere piatto e solido e non deve sottoporre la sbarra supportata a sollecitazioni aggiuntive. Quando la lunghezza della sbarra supera le disposizioni della Tabella 6.8.7.1, è necessario aggiungere un supporto fisso al centro.

Tabella 6.8.7.1 Intervalli per l'aggiunta di un supporto fisso alle sbarre (mm).

Larghezza della sbarraDistanzaLarghezza della sbarraDistanzaLarghezza della sbarraDistanza
≤30300≤50600≥60900

6.8.7.2 I dispositivi di fissaggio o altri dispositivi di supporto della sbarra collettrice CA non devono formare un circuito magnetico chiuso.

6.8.7.3 Quando la sbarra è posata in piano, la piastra di pressione superiore del morsetto di supporto della sbarra deve mantenere una distanza di 1 mm ~ 1,5 mm dalla sbarra. Quando la sbarra è montata, la piastra di pressione superiore deve mantenere uno spazio di 1,5 ~ 2 mm rispetto alla sbarra.

6.8.7.4 Per ogni sezione della sbarra fissata sull'isolatore del pilastro, deve essere fissato un punto morto, preferibilmente a metà dell'intera lunghezza o tra i due giunti di espansione della sbarra.

6.8.7.5 Ogni parte del dispositivo di fissaggio delle sbarre con bordi e angoli deve essere smussata per evitare lo scarico della punta.

6.9 Selezione della sezione della linea neutra N

6.9.1 In un sistema di alimentazione trifase a quattro fili, la sezione della linea di neutro N deve essere uguale a quella della linea di fase.

6.9.2 L'area della sezione trasversale del conduttore PEN deve essere determinata nello stesso modo del conduttore di neutro N. Tuttavia, l'area trasversale minima non deve essere inferiore a 10 mm2. La sezione del conduttore di protezione viene selezionata in base alla Tabella 6.9.2.

Tabella 6.9.2 Tabella di riferimento per la scelta della sezione trasversale del conduttore di protezione (mm)2).

Area di sezione S del conduttore di fase del dispositivo.Area trasversale minima del conduttore di protezione Sp
S≤16S
16<S≤3516
35<S≤400S / 2
400<S≤800200
S>800S/4

6.10 Dopo la realizzazione della sbarra, questa deve essere isolata e protetta con un tubo termorestringente. I requisiti specifici sono i seguenti:

6.10.1 Taglio: Selezionare un tubo termorestringente che corrisponda alla sezione trasversale della sbarra. Tagliare il tubo in modo che la sua lunghezza corrisponda alla lunghezza della sbarra e che non vi siano bocche oblique. Non ci devono essere giunzioni al centro (la lunghezza del tubo si restringe da 3% a 5%).

6.10.2 Inserimento: Inserire la sbarra collettrice. Se l'inserimento è difficoltoso, è possibile spruzzare sulla sbarra dei lubrificanti come l'olio di silicone per evitare pieghe e facilitare l'inserimento.

6.10.3 Avvio della termoretrazione: Utilizzare un calore medio per la termoretrazione. Per le sbarre a Z, iniziare la termoretrazione dal centro della sbarra. Allo stesso tempo, mantenere la fiamma in movimento per evitare che il tubo si bruci.

6.10.4 Restringimento della parte ad angolo retto: Quando la parte ad angolo retto si restringe, stringere il tubo per evitare pieghe causate da piccoli incendi.

6.10.5 Restringimento della seconda parte ad angolo retto: Allo stesso modo, stringere il tubo e mantenere la fiamma in movimento.

6.10.6 Restringimento della parte diritta: Mantenere la fiamma in movimento e utilizzare un calore medio per un riscaldamento uniforme.

6.10.7 Problema delle bolle: Se nella provetta compaiono delle bolle, riscaldarla a fondo a fuoco medio fino alla scomparsa delle bolle.

6.10.8 Correzione: Se sulla superficie del tubo sono presenti grinze o stiramenti eccessivi, correggerli prima del raffreddamento per adattarli alla sbarra.

6.10.9 Raffreddamento: Raffreddare la sbarra per completare il processo di restringimento.

6.10.10 Dopo la termoretrazione, le sbarre devono essere controllate per verificare che non siano piatte, bruciate, rotte e graffiate e devono essere codificate in modo chiaro.

6.11 La superficie di sovrapposizione della sbarra e la posizione del tubo termorestringente sono mostrate in figura:

6.12 Le sbarre rettangolari devono evitare l'area dell'arco. Quando il circuito CA principale passa attraverso un telaio metallico che forma un circuito magnetico chiuso, le sbarre trifase devono passare attraverso lo stesso foro del telaio. Quando si collega la linea secondaria alla sbarra primaria, è necessario praticare dei fori separatamente sulla sbarra e fissarla con dei bulloni.

6.13 I fili isolanti del dispositivo sono generalmente neri, a meno che l'utente non abbia esigenze particolari. Il filo di messa a terra è giallo e verde. Le estremità dei fili si distinguono per i diversi colori delle estremità isolate o per i manicotti di plastica di colore diverso. Rame e alluminio Le sbarre sono contrassegnate da etichette colorate per l'identificazione della sequenza delle fasi.

a. Circuito CA: Fase A - Giallo, Fase B - Verde, Fase C - Rosso, Neutro - Azzurro, Terra - Giallo e Verde.

b. Circuito CC: Positivo - Marrone, negativo - Blu.

6.14 La sovrapposizione delle sbarre non deve essere verniciata a spruzzo; è possibile utilizzare etichette colorate adesive in posizioni ben visibili sulla superficie di osservazione delle sbarre.

6.15 Il colore e la sequenza delle fasi delle sbarre sono riportati nell'Appendice C.

6.16 I requisiti per la distanza di isolamento delle sbarre devono soddisfare i seguenti requisiti:

6.16.1 La distanza elettrica sul lato a bassa tensione non deve essere inferiore a 20 mm.

6.16.2 Lo spazio tra i corpi nudi in tensione di fasi diverse sul lato dell'alta tensione e tra le parti nude in tensione e lo scheletro a terra non deve essere inferiore a 125 mm; lo spazio tra le parti nude in tensione e la piastra di copertura metallica anteriore, la porta metallica o l'asta di trasmissione non deve essere inferiore a 155 mm; lo spazio tra le parti nude in tensione e la piastra di copertura della rete anteriore o la porta della rete non deve essere inferiore a 225 mm.

6.16.3 Dopo l'installazione, la sbarra deve essere conforme alle norme di progettazione, i collegamenti devono essere corretti, i bulloni devono essere fissati, il contatto deve essere affidabile, la marcatura del colore della fase deve essere evidente, non deve cadere facilmente e l'estremità deve essere ordinata e attraente.

Nota: le dimensioni sopra indicate non possono essere utilizzate come base per la resistenza dell'isolamento elettrico. La distanza elettrica dei componenti elettrici stessi non è soggetta alle limitazioni dimensionali di cui sopra.

7. Precauzioni

7.1 Prestare attenzione alla sicurezza personale durante la produzione delle sbarre per evitare urti, graffi e bruciature;

7.2 La sbarra collettrice prodotta non deve essere scalata, calpestata o tirata;

7.3 Il materiale delle sbarre utilizzato deve essere impilato in modo ordinato per evitare che si sporchi e si deformi;

7.4 Prestare attenzione all'igiene del sito di lavoro.

8. Documenti di riferimento

2904-1 Regole tecniche generali per il cablaggio dei circuiti ausiliari

2905-1 Regole tecniche per la lavorazione e il fissaggio delle targhette di marcatura e dei simboli.

Appendice A

(Appendice suggestiva)

Tabella della capacità di trasporto della corrente delle sbarre TMY

Corrente nominale (A)Specifiche delle sbarre di rame (pezzo singolo in mm)
Sotto 18516×1.6、15×3、10×4
24220×3
30025×3、16×5
35530×3、20×4
42030×4、20×6
55040×4、30×5、20×10
61550×3、40×5、30×6、25×8
75560×3、50×5、40×6、30×10
84060×4、50×6、40×8、25×16
90080×3、60×5
99060×6、50×8、40×10、30×16
116080×4、60×8、50×10、40×16
1300100×4、80×6、60×10、50×12
1490100×5、80×8、60×12、50×16
1590100×6
167080×10、60×16
1830120×6、100×8、80×12
2030100×10
2110120×8、100×12、80×16
2330160×6、120×10、100×16
Corrente nominale (A)Specifiche delle sbarre di rame (pezzo doppio in mm)
153060×6
230080×8
273080×10
2690100×8
3180100×10
3610120×10

Nota: la temperatura ambiente è di 35°C e la temperatura massima di lavoro è di 70°C.

Appendice B

(Appendice informativa)

Capacità di trasporto di corrente dei fili con anima in rame isolati in PVC BVR e BV

Sezione del filo (mm)2)Posa del filo (A)
16
1.58
2.512
416
425
632
1040
1063
1680
25100
35125
50160
70200
95250
120300
150315
185400

Nota: la capacità di trasporto della corrente è il valore empirico della corrente quando la temperatura ambiente è di 35℃ e il filo è esposto. In casi speciali, selezionare in base ai requisiti tecnici.

Appendice C

(Appendice suggestiva)

Colore delle sbarre e sequenza delle fasi (la posizione di installazione è in base alla vista frontale dello schermo/armadio)

GruppoPosizioni di installazione delle sbarre in relazione tra loro
ColoreDisposizione orizzontaleDisposizione anteriore e posterioreDisposizione verticale.
Corrente alternata   Fase AGialloA sinistraLontanoIn alto
Fase BVerdeCentroMedioCentro
Fase CRossoDirittoVicinoFondo
Linea neutraAzzurroUlteriore dirittoPiù vicinoUlteriore fondo
Linea PEGiallo-verde alternatoPiù a destraIl più vicinoIl più basso
Corrente continuaPositivoMarroneA sinistraLontanoIn alto
NegativoBluDirittoVicinoFondo
Linea neutraAzzurro
Non dimenticatevi che condividere è un'opera di carità! : )
Shane
Autore

Shane

Fondatore di MachineMFG

In qualità di fondatore di MachineMFG, ho dedicato oltre un decennio della mia carriera al settore della lavorazione dei metalli. La mia vasta esperienza mi ha permesso di diventare un esperto nei campi della fabbricazione di lamiere, della lavorazione, dell'ingegneria meccanica e delle macchine utensili per metalli. Penso, leggo e scrivo costantemente su questi argomenti, cercando di essere sempre all'avanguardia nel mio campo. Lasciate che le mie conoscenze e la mia esperienza siano una risorsa per la vostra azienda.

Potrebbe piacerti anche
Li abbiamo scelti proprio per voi. Continuate a leggere per saperne di più!
Diversi tipi di processo di fusione

14 tipi di colata: La guida definitiva

Vi siete mai interrogati sull'affascinante mondo della fusione? Questo processo produttivo, antico ma in continua evoluzione, dà forma alla nostra vita quotidiana in innumerevoli modi. In questo post esploreremo il...

I 10 migliori produttori e marchi di accessori nel 2024

Vi siete mai chiesti come fanno gli ingranaggi della vostra auto o del vostro aereo a funzionare così bene? Questo articolo svela i principali produttori di ingranaggi che stanno dando forma al futuro dell'ingegneria meccanica. Imparerete...
MacchinaMFG
Portate la vostra attività al livello successivo
Iscriviti alla nostra newsletter
Le ultime notizie, articoli e risorse, inviate settimanalmente alla vostra casella di posta elettronica.

Contatto

Riceverete la nostra risposta entro 24 ore.